I requisiti
Requisito della residenza
Si può usufruire se si tratta della prima casa. Escluse per ora le seconde case.
Attestazione di prestazione energetica – APE
Il miglioramento va documentato con l’APE da redigere prima e alla fine dei lavori.
Miglioramento della classse energetica
In tutti i casi è necessario che i lavori apportino un miglioramento di due classi energetiche dell’edificio. Se non è possibile, di almeno una.
Il pagamento dovrà avvenire tramite bonifico bancario o postale
A meno che l’intervento non sia realizzato nell’ambito dell’attività d’impresa.
Entro 90 giorni dal termine dei lavori bisogna trasmettere all’Enea, con modalità telematiche
La scheda informativa degli interventi realizzati e le informazioni contenute nell’attestato di prestazione energetica.
A chi è rivolto l’Eco Bonus
Persone fisiche
Al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari.
Istituti autonomi case popolari (IACP)
Comunque denominati e comunque aventi le stesse finalità sociali, istituiti nella forma di società che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing” per interventi realizzati su immobili, di loro proprietà o gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica;
Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
Per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.
Gli interventi posso riguardare anche gli edifici condominiali.
I lavori di riqualificazione detraibili dovranno interessare i condomini oppure le singole unità immobiliari adibite ad abitazione principale o ancora gli Istituti autonomi case popolari (IACP).
I lavori di riqualificazione detraibili dovranno interessare i condomini le singole unità immobiliari , le seconde case ( una solo unità ) o ancora gli istituti autonomi case popolari ( IACP) SONO ESCLUSE LE UNITÀ IMMOBILIARI A1 A8 A9
Contribuenti titolari di reddito d’impresa
Associazioni di professionisti
Enti pubblici e privati
Non commerciali